Ospiti camera #2
Ospiti camera #3
Ospiti camera #4

Prenota

Diario

Accept Cookies ?
06 Ago 2019

I nostri incontri del giovedì sul prato, all'insegna del buonmangiaree del berenaturale, continuano con il TERZO appuntamento di IN 13 A TAVOLA, IV Edizione.

Ecco i vignaioli del consorzio Terroirmarche che ci faranno degustare le loro delizie:

Aurora vini OFFIDA (AP) 
“Aurora sorge, proprio come un alba, dai sogni di alcuni giovani amici che alla fine degli anni ’70 vedono nella ‘terra’ il loro futuro. Una scelta insieme di vita e di lavoro, di qualità e di coerenza all’insegna del rispetto per la natura.”

Antonio Failoni STAFFOLO (AN
“La nostra azienda a conduzione familiare è ubicata alle sorgenti del Cesola, affluente dell’Esino, in una vallata caratterizzata da un microclima ottimale per la coltura della vite e dell’olivo. Grazie alla nostra passione per la terra, Legando tradizione e innovazione, produciamo i vini e l’olio tipici dell’entroterra marchigiano.”

Azienda Agricola Fiorano COSSIGNANO (AP) 
“La nostra famiglia e la nostra azienda hanno sempre creduto in un’agricoltura sostenibile che tuteli la qualità del cibo, del paesaggio e della vita. Per noi fare il vino è un atto di amore per il nostro bellissimo territorio, per i suoi abitanti e per la nostra Italia.”

LA VALLE DEL SOLE - vino e ospitalità OFFIDA (AP) 
“La nostra azienda si trova nelle campagne di Offida, borgo di epoca medievale, e per noi fare un vino di qualità significa lavorare la vigna e ascoltare la campagna, un rapporto quello tra uomo e ambiente che pochi hanno la fortuna di vivere e di custodire.”

La cena-degustazione è alle 20,00 ed è necessaria la prenotazione allo 071 801145 o a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Vi aspettiamo.


29 Lug 2019

Giovedì Primo Agosto vi ricordiamo il SECONDO appuntamento di IN 13 A TAVOLA 2019. Ecco i vignaioli del consorzio Terroirmarche che ci faranno degustare le loro delizie:

La Distesa ARCEVIA (AN)

Fattoria Nannì di Roberto Cantori, MONTEFANO (MC)

Pantaleone vini ASCOLI PICENO

Pievalta Azienda Agricola- Viticoltura Biodinamica MAIOLATI SPONTINI (AN)

Selvagrossa PESARO (PU)

Gli incontri del giovedì sul nostro prato sono all'insegna del buon mangiare e del bere naturale

"Il Consorzio Terroirmarche è un gruppo di uomini e donne che, oltre alla pratica rigorosa di una viticoltura biologica, hanno in comune un approccio etico all’attività agricola, che pone al centro l’uomo e la natura, elementi sostanziali del concetto di terroir.
Condividono l’idea che la costruzione di un mondo migliore passa necessariamente per un’agricoltura migliore, fondata sulla conservazione dell’integrità del suolo nella convinzione che sia un dovere restituire ai figli una terra in condizioni migliori di quelle in cui la si è trovata."

La cena-degustazione è alle 20,00 ed è necessaria la prenotazione allo 071 801145 o a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Vi aspettiamo.


11 Lug 2019

Cari Amici, vi ricordiamo che stasera vi aspettano 
il PRIMO appuntamento con IN 13 A TAVOLA, 
la cena sotto le stelle, 
il tramonto sul Trave, 
il cibo preparato con cura, 
i vini che hanno il sapore dell'uva
e gli amici di Terroirmarche che lavorano nel profondo rispetto della terra e dei suoi abitanti!

BROCCANERA di Arcevia (An)
COL DI CORTE di Montecarotto (An)
SPUMANTE BIO di Liana PERUZZI di Monteroberto (An)
PS WINERY-TERRA ARGILLOSA di Offida (Ap)

Per prenotazioni 071801117

.


02 Giu 2019

09 Mag 2019

Il Monte Conero protagonista assoluto di questo appuntamento dedicato alla bellezza del nostro territorio ed alle sue preziose peculiarità storiche e naturalistiche.
Un incontro dedicato all'aggiornamento sugli scavi dei forni del sito neolitico di Fosso Fontanaccia del Poggio di Ancona, un unicum archeologico che non trova eguali in Europa, da tempo valorizzati dalla nostra Condotta e dalla Comunità del luogo.

La Professoressa Cecilia Conati Barbaro del Dipartimento di Scienze dell'Antichità dell'Università La Sapienza di Roma ci racconterà le attività che gli archeologi stanno svolgendo in questi giorni per approfondire la conoscenza dei primi abitanti del Conero, nell'ottica di ampliare i lavori di ricerca.

Interverrà anche la Presidente dell’associazione culturale Cento Città dott.ssa Mara Silvestrini, archeologo preistorico, già direttrice del Museo Archeologico Nazionale delle Marche, che ci parlerà dello stato dell'arte del progetto che sostiene la candidatura della Riviera del Conero a Patrimonio Mondiale, Naturale e Culturale dell’Unesco.

Siete tutti invitati a partecipare e al termine dell'incontro chi vuole si potrà fermare per un Aperitivo nella magnifica cornice dell’Hotel Emilia, uno dei posti più belli delle Riviera Adriatica.


Per una migliore gestione dell’evento l'aperitivo, che ha un costo di 15 euro, deve essere prenotato con mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o cell. 3355315621.