Ospiti camera #2
Ospiti camera #3
Ospiti camera #4

Prenota

Diario

Accept Cookies ?
13 Ott 2016

L’Hotel Emilia è partner ufficiale della Seconda Edizione del Festival Internazionale di Cinema Breve che si svolgerà ad Ancona dal 15 Ottobre 2016 al Teatrino del Guasco (dalle ore 21.00).

Attraverso opere presentate e interpretate da artisti internazionali, PiGrecoZen FilmFest si propone come punto di riferimento per l’incontro tra la realtà culturale occidentale e quella orientale e vuole essere uno spazio sicuro, dove gli ospiti possono comunicare con persone che abbiano la stessa visione del mondo e attraverso la cultura ed il confronto, percorrere un cammino interiore.

La serata finale sarà il 5 novembre, quando si premierà l’opera vincente trai 388 corti inviati dai 5 continenti, dei quali ne sono stati selezionati 131, di cui: 38 film, 16 film di animazione, 14 film sperimentali, 9 documentari e 55 cortissimi (durata inferiore ad un minuto).

Momenti di riflessione e condivisione da non perdere!


05 Ott 2016

Questo è un buon momento per suggerirvi di fare una passeggiata per Portonovo e soffermarvi ai laghetti che si trovano lungo la stradina che porta al molo, dietro alla torre.

Si tratta di due laghetti salmastri circondati da un fitto canneto di giunchi e cannucce di palude, nascosti tra i bianchi ciottoli di pietra del Conero e sono rispettivamente il Lago Profondo e il Lago del Calcagno (o Lago Grande).

L'origine di questi laghetti, secondo fonti molto antiche, pare derivi da un'enorme frana del Monte Conero che ha intrappolato l'acqua del mare tra i massi che col tempo si è mischiata a bolle d'acqua dolce emergenti dal terreno.

La leggenda narra che questi laghi siano collegati al mare da canali sotterranei che formerebbero dei vortici in grado di risucchiare chiunque vi nuoti vicino.
E così nessuno mai si è tuffato nei laghetti dove flora e fauna regnano incontrastate: germani reali, gallinelle d’acqua, simpatiche paperette sguazzano felicemente in queste acque.

La zona è perfetta per gli amanti del birdwatching!


29 Set 2016
Dal 30 settembre, la Pinacoteca Comunale Francesco Podesti di Ancona, riaperta lo scorso giugno, ospiterà il capolavoro giovanile di Caravaggio “Ragazzo morso da un ramarro”. Si tratta della versione del dipinto realizzata dal pittore tra il 1596-97, durante il suo periodo romano. Del celebre quadro ne esiste un’altra versione autografa, esposta alla National Gallery di Londra. Il dipinto che sarà esposto ad Ancona fu invece acquistato dallo storico dell’arte Roberto Longhi, che dedicò buona parte della sua vita proprio a studiare Caravaggio, a partire dalla sua tesi di laurea del 1911. “Il Caravaggio di Roberto Longhi” è quindi il titolo della mostra che sarà visitabile a gruppi di un massimo di 25 persone, fino all’8 gennaio 2017.

22 Set 2016

Ogni anno, con la primavera, si ripete lo spettacolo del passaggio di migliaia di rapaci e di altri uccelli veleggiatori sul Monte Conero.

Il nostro promontorio è uno dei principali punti di riferimento per i rapaci che, dalle aree di svernamento, migrano verso i territori europei di nidificazione.

Il Conero è considerato, dopo lo stretto di Messina, il secondo sito più importante in Italia per la migrazione primaverile dei rapaci dalle terre africane ed è annoverato nella top ten nazionale come sito per l’attività di birdwatching.

Durante i mesi di aprile e maggio è possibile partecipare ad un campo di osservazione, organizzato dall’ente Parco, in cui si possono ammirare oltre 1.000 rapaci in un unico giorno, in particolare Falchi pecchiaioli, Falchi di palude ed Albanelle, oltre ad altri uccelli veleggiatori, come ad esempio le gru e le cicogne. 

Per tutti coloro che vogliono godere dello straordinario spettacolo offerto dalla natura, il Parco del Conero è il luogo perfetto!


11 Set 2016

Nelle Marche si è aperta al pubblico il 4 settembre la mostra curata dal noto critico d’arte Vittorio Sgarbi dal titolo  La Maddalena, tra peccato e penitenza  dedicata ad una delle figure femminili più interessanti e controverse di tutto il Cristianesimo: cinque secoli di storia dell'arte raccontati in 50 opere.

La mostra, promossa dalla Regione Marche in collaborazione con il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, si trova presso il Museo-Antico Tesoro della Santa Casa di Loreto.  

Il percorso inizia con Simone Martini e finisce con Canova. 

Un viaggio emozionante nella storia dell’iconografia di Santa Maria Maddalena, attraverso capolavori assoluti senza eguali nel mondo.  

Nel parlare della sua mostra “dell’Equivoco”, Sgarbi racconta la tipicità dell’evento giubilare che mette al centro dell’attenzione una santa.