Ospiti camera #2
Ospiti camera #3
Ospiti camera #4

Prenota

Diario

Accept Cookies ?
25 Ott 2022

Ebbri di Libri // Cena con degustazioni e presentazioni

Ebbri di libri. Cantine d’autore è un progetto all’insegna del gusto consapevole.

Venerdì 28 ottobre all’Hotel Emilia, Portonovo di Ancona

Serata di degustazioni, incontri letterari e ottima musica: si degusteranno i migliori vini biologici e biodinamici delle Marche, risolvendo con il filologo e dantista torinese Federico Sanguineti un mistero che dura dal 1870 (Perché le scrittrici sono scomparse?), ascoltando i confessional poems di Anne Sexton tradotti dalla fiorentina Rosaria Lo Russo e abbandonandosi alla comicità grottesca dell’anconetano Rodolfo Bersaglia, accompagnato al violoncello da Andrea Michetti.

Menù degustazione

Selvagrossa Pesaro (PU) metodo di produzione: biologica

LIBERO IGT Marche Vino Frizzante Ancestrale

Sangiovese 90% vinificato in bianco, Albanella 10%

Alici gratinate e olive all’ascolana di pesce 

/

Broccanera Arcevia (AN) metodo di produzione: biologica

SCOSSO IGT Marche Bianco Frizzante

Tagliolini all’uovo e farina Bio con vongole e pompelmo rosa

/

Col di Corte Montecarotto (AN) metodo di produzione: biologica

BECCE Vino rosso frizzante

Lacrima di Morro d’Alba 100%

Filettino di “maiale della marca” porchettato con chips e verdure ripassate   

/

Caciotta di bufala e caciotta vaccina La Marchigiana, azienda Il Faro di Mogliano, con mostarda di frutta artigianale Pelagagge, Pierre dolce al cuore S.M.Nuova (AN) (mostarda di Frutta, una combinazione fra dolcezza e piccantezza ottenuta dal perfetto mix tra frutta candita, realizzata dal maestro canditore Riccardo Pelagagge, e senape)

/

Dessert e cocktail abbinato a sorpresa

 

Per informazioni e prenotazioni invia una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


05 Ago 2022

Emilia Concerti al Gazebo

Domenica 7 agosto e lunedì 8 quarto appuntamento per Emilia Concerti:

07 - 08 - 2022 anteprima al Gazebo, ore 19.45

08 - 08 - 2022 concerto sul prato, ore 21.30

Tati Valle & Kyung Mi Lee

Tati, voce e chitarra

Kyung Mi Lee, violoncello

L’incontro della cantautrice Tatiana Valle e della violoncellista Kyung Mi Lee nasce dalla collaborazione con l'Orchestra di Piazza Vittorio nello spettacolo "Credo" nel 2016 a Roma a invito di Mario Tronco.

Negli ultimi anni condividono viaggi e concerti che uniscono la sonorità classica, popolare e etnica.

Durante la pandemia decidono di scambiare degli ascolti sulla musica brasiliana e iniziano a nutrire la voglia di condividere il palco in duo, unendo voce, chitarra, percussioni e violoncello.

Il repertorio in fase embrionale mescolerà pezzi tradizionali, dal popolare al jazz, con pezzi inediti.

 

Per informazioni e prenotazioni invia una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


28 Giu 2022

Emilia Concerti al Gazebo

venerdì 1 Luglio, dalle ore 18:30 alle 20:30

SIMONA SEVERINI in concerto

Simona Severini è cantante e cantautrice dalla formazione poliedrica. La sua carriera si è inizialmente sviluppata nell’ambito della musica jazz contemporanea attraverso le collaborazioni con alcuni musicisti tra cui Giorgio Gaslini, Enrico Pieranunzi, Gabriele Mirabassi, Enrico Intra.

Si è esibita nei principali festival e club italiani ed europei (Umbria Jazz, London Jazz, Paris Jazz vocal, festival di Spoleto, Jazz Expo, Jazzmi, Bologna jazz Festival, MEI, Parco della Musica, Blue Note Milano, Teatro Dal Verme, Piccolo Teatro, Casa del Jazz di Roma, Barbican Centre, Sunset Paris).

Nel 2018 ha fatto un tour con solo chitarra e voce, girando l’Italia e l’Europa, per rappresentare in Europa la nuova generazione di musicisti italiani di jazz.

Per informazioni e prenotazioni invia una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


08 Giu 2021

Anche per l’estate 2021 è possibile trascorrere una giornata nel nostro hotel lontani dal caos, totalmente immersi nella natura. Potete prenotare il lettino nel parco giardino all’ombra naturale degli alberi con ingresso piscina. Nella prenotazione obbligatoria sono compresi ombrellone, lettino, telo spugna, cuffia, posto auto, welcome drink e un tuffo in piscina. Per maggiori informazioni e prenotazioni chiama il ricevimento allo 071 801145, i posti sono limitati:

per 1 persona, euro 30,00
per 2 persone, euro 50,00
dal 3° lettino in poi, euro 25,00 (comprensivo di telo spugna)

NOTA BENE:

L’ingresso nel parco dell’Hotel Emilia è possibile a partire dalle ore 8 (11 per i gruppi), l’ingresso si paga alla reception dell’Hotel all’arrivo effettuando il check-in.

Si raccomanda la massima discrezione sia nelle foto (non fotografare mai le persone presenti nel Parco, per violazione della privacy) sia nel modo di comportarsi secondo le regole guida del Covid: evitare assembramenti nei luoghi comuni e nella vasca.

Si raccomanda di indossare sempre la cuffia in vasca e di fare la doccia saponata prima di accedere in vasca.

Potete riservare un tavolo presso il G’he, il Gazebo bar della piscina, per il lunch oppure un tavolo per l’aperitivo/cena della sera.

È fatto divieto consumare negli spazi dell’Hotel Emilia il proprio pasto acquistato all’esterno.


15 Ago 2019

 

GIOVEDÌ 22 AGOSTO- Siamo arrivati al QUARTO ed ULTIMO appuntamento sul prato della quarta edizione di IN 13 A TAVOLA, i nostri incontri all'insegna del buon mangiare e del bere naturale.
Ecco i vignaioli del consorzio Terroirmarche che ci faranno degustare le loro delizie:


CAVALIERI Matelica (MC)
“La nostra cantina, attiva fin dai primi del ‘900, produce per la quasi totalità uve di Verdicchio ed in piccola parte uve nere. L’intera superficie vitata è coltivata seguendo i principi dell’agricoltura biologica e il lavoro più importante e meticoloso viene fatto in vigna.”


LA MARCA DI SAN MICHELE Cupramontana (AN)
“Lavoriamo con due vitigni che qui sono nati e qui affondano le loro radici: il Verdicchio e il Montepulciano. ... Il nostro obiettivo è quello di produrre un vino in cui queste terre si riconoscano e noi riconosciamo loro, che sia digeribile e facilmente abbinabile.”


MALACARI Ancona
“La nostra azienda si estende sulla collina di Grigiano, poco sotto il colle di Offagna, qui sono piantati i nostri vigneti, generose piante di varietà Montepulciano. Il nostro intento è realizzare un vino unico ed irriproducibile, frutto del terroir: mix dato da suolo, clima, vitigni e dalla cultura millenaria del territorio del Conero.”


MORODER Ancona
“La brezza marina proveniente dal mare, un ricco suolo calcareo, l’esposizione a sud e sud-est sono gli elementi che costituiscono il nostro terroir. Il Montepulciano, l’uva utilizzata per produrre il Rosso Conero, è il vitigno maggiormente coltivato.”


TOMASSETTI. Castel Colonna (AN)
La nostra è una storia marchigiana. I nonni contadini e mezzadri, i padri artigiani con la terra nel cuore, e noi che crediamo nel ritorno alla terra come evoluzione di una cultura antica che pretende di più dalle nuove generazioni.
Il rispetto di una agricoltura naturale diventa per noi il mezzo per donare al vino il carattere di cui la natura gli ha fatto dono.


La cena-degustazione è alle 20,00 ed è necessaria la prenotazione allo 071 801145 o a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Vi aspettiamo